Accertamento invalidità
Per ottenere agevolazioni fiscali, esenzioni parziali dal pagamento dei ticket sanitari, e le eventuali provvidenze economiche (assegni, pensioni, indennità) le persone disabili, devono richiedere alla Commissione ASL uno specifico accertamento.
Viene valutata la reale presenza e consistenza dell’invalidità civile, della cecità civile e del sordomutismo. L’esito della vista viene formalizzato in uno specifico verbale poi convalidato dall’INPS.
È possibile, il fase successiva, richiedere la valutazione dell’eventuale aggravamento dello stato di salute oppure presentare ricorso contro il verbale emesso dalla Commissione Usl.
Si suggerisce la consultazione delle nostre schede divulgative sull’argomento.
L’iter
- Presentazione della domanda di accertamento
- Valutazione, accertamento, e verifica delle minorazioni civili
- Riconoscimento e ricorsi
Le definizioni
- Invalidità civile - definizioni
- Cecità civile e minorazioni visive - definizioni
- Sordomutismo - definizioni
- Pluriminorazioni - definizioni
Gli organi
- Composizione e competenze delle commissioni ASL
- Competenze delle commissioni mediche di verifica
- Competenze delle regioni
- Competenze dell'INPS
Consigliato