ISEE e persone con disabilità: alcune simulazioni
Il TAR del Lazio il giorno 11 febbraio 2015 ha accolto, pur parzialmente, due ricorsi presentati contro il DPCM 159/2013 e cioè il Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Le due sentenze (TAR Lazio, Sezione I, n. 2458/2015 e 2459/2015) di fatto modificano parzialmente l’impianto di calcolo dell’Indicatore della Situazione Reddituale, cioè di una delle due componenti dell’ISEE (l’altra è quella patrimoniale).
I due dispositivi letti in modo combinato:
-
escludono dal computo dell’Indicatore della Situazione Reddituale “trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche” (art. 4, comma 2 lettera f); ciò significa tutte le pensioni, assegni, indennità per minorazioni civili, assegni sociali, indennità per invalidità sul lavoro, assegni di cura, contributi vita indipendente ecc.);
-
annulla il DPCM nella parte in cui prevede un incremento delle franchigie per i soli minorenni (art. 4, lettera d, n.1, 2, 3).
Il secondo punto, prevedeva una franchigia forfettaria:
1) persone con disabilità media, per ciascuna di esse, una franchigia pari ad 4.000 euro, incrementate a 5.500 se minorenni;
2) persone con disabilità grave, per ciascuna di esse, una franchigia pari a 5.500 euro, incrementate a 7.500 se minorenni;
3) persone non autosufficienti, per ciascuna di esse, una franchigia pari a 7.000 euro, incrementate a 9.500 se minorenni.
Fino a indicazioni contrarie, e data l’approssimazione del dispositivo, non si può che ritenere che le stesse franchigie previste per i minori siano ora da applicare anche ai maggiorenni.
Quali saranno gli effetti pratici sulle persone con disabilità e i nuclei familiari di riferimento?
Ad una superficiale lettura, ignorando i complessi meccanismi che stanno a alla base dell’ISEE si potrebbe pensare che questi annullamenti producano solo effetti positivi molto significati e per tutti gli interessati.
In realtà, proprio a causa della complessità dello strumento ISEE, l’esito dei ricorsi è piuttosto smorzato e in alcuni casi produce effetti inattesi.
Ciò è connesso, in particolare, al meccanismo di detrazione, riservata ai non autosufficienti, “per la spesa sostenuta, inclusiva dei contributi versati, per collaboratori domestici e addetti all'assistenza personale, come risultante dalla dichiarazione di assunzione presentata all'INPS e dai contributi versati al medesimo istituto, nel limite dell'ammontare dei trattamenti di cui al comma 2, lettera f).”
Il comma 2 lettera f) è stato annullato dal TAR del Lazio. Il DPCM aveva previsto quella possibilità proprio per compensare il computo delle provvidenze assistenziali nell’ISR e quindi nell’ISEE per le persone con più grave disabilità che debbano assumere assistenti o badanti.
Questa detrazione ora non è più possibile e ciò produce effetti distorsivi in alcuni non infrequenti casi, nel senso che chi sostiene direttamente e in modo regolare spese per assistenti e badanti, non se li vede più riconosciuti.
Al contempo è ampio il numero di persone che – al contrario – godono dei vantaggi delle Sentenze citate
Per farci intendere meglio proponiamo alcune simulazioni, suddividendole fra quelle che propongono le situazioni migliorative, quelle peggiorative, e quelle sostanzialmente neutre, segnalando anche i casi di “Isee ridotto e personale” e quelle dei titolari indennità di frequenza.
Nell’effettuare tali simulazioni teniamo conto solo dell’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR), a cui si deve poi aggiungere l’Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP) (20% con franchigie).
Le simulazioni tentano anche di evidenziare quale sia la differenza fra le regole previgenti, quelle vigenti dal 2015 e quelle attuali per effetto delle Sentenze del TAR Lazio.
Caso 1
Numero componenti: 2 (coniugi, uno disabile)
Redditi Irpef: 20.000
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento + pensione
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 1.000, assistenza personale: 3.000, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
20.000,00 |
20.000,00 |
20.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
600,00 |
600,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
3.000,00 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
2 |
2 |
2 |
Scala equivalenza |
2,07 |
1,57 |
1,57 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
20.000,00 |
16.078,31 |
6.900,00 |
Indicatore situazione reddituale |
9.661,84 |
10.240,96 |
4.394,90 |
Caso 2
Numero componenti: 3
Redditi Irpef: 24.000
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento + pensione
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 800, assistenza personale: 0, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
24.000,00 |
24.000,00 |
24.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
|
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
800,00 |
800,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
0 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
3 |
3 |
3 |
Scala equivalenza |
2,54 |
2,04 |
2,04 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
24.000,00 |
22.878,31 |
10.700,00 |
Indicatore situazione reddituale |
9.448,82 |
11.214,86 |
5245,10 |
Caso 3
Numero componenti: 4 (coniugi, un solo lavoratore, due minori uno disabile con indennità di accompagnamento)
Redditi Irpef: 30.000 (un solo lavoratore; altro verosimilmente caregiver familiare)
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente, minore
Minori: 2
Spese: (sanitarie: 600, assistenza personale: 0, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
6.048,84 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
|
Franchigia per disabilità |
non previsto |
9.500,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
600,00 |
600,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
|
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
4 |
4 |
4 |
Scala equivalenza |
2,96 |
2,46 |
2,46 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
22.948,84 |
16.900,00 |
Indicatore situazione reddituale |
10.135,14 |
9.328,80 |
6869,92 |
Caso 4
Numero componenti: 4 (due figli disabili)
Redditi Irpef: 30.000
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: due disabili entrambi titolari di indennità di accompagnamento e pensione
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 2 non autosufficienti
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 1.500 euro, assistenza personale: 9.000 euro, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
19.356,62 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
14.000,00 |
19.000,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
1.500,00 |
1.500,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
9.000,00 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
4 |
4 |
4 |
Scala equivalenza |
2,96 |
2,46 |
2,46 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
21.856,62 |
9.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
10.135,14 |
8.884,80 |
2.642,28 |
Caso 5
Numero componenti: 3
Redditi Irpef: 26.000
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di frequenza
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1, disabilità grave
Minori: 1
Spese: (sanitarie: 1.000, assistenza personale: non ammissibile, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
26.000,00 |
26.000,00 |
26.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
3.350,28 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.500,00 |
7.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
|
- |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
|
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
3 |
3 |
3 |
Scala equivalenza |
2,54 |
2,04 |
2,04 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
26.000,00 |
18.850,28 |
15.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
10.236,22 |
9.240,33 |
7.598,63 |
Caso 6
Numero componenti: 3 (nucleo familiare con madre gravemente disabile seguita da badante assunta, figlio maggiorenne studente, coniuge)
Redditi Irpef: 24.000
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento + pensione
Altri trasferimenti monetari assistenziali: assegno di cura di 8.400 euro/anno (che non viene computato)
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 800, assistenza personale ammessa: 9.678,31 euro, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
24.000,00 |
24.000,00 |
24.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
800,00 |
800,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
9.678,31 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
3 |
3 |
3 |
Scala equivalenza |
2,54 |
2,04 |
2,04 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
24.000,00 |
13.200,00 |
10.700,00 |
Indicatore situazione reddituale |
9.448,82 |
6.470,59 |
5.245,69 |
Caso 7
Numero componenti: 4 (coniugi, un solo lavoratore, due minori uno disabile con indennità di accompagnamento; è supportato da un accompagnatore/educatore)
Redditi Irpef: 30.000 (un solo lavoratore; altro verosimilmente caregiver familiare)
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento
Altri trasferimenti monetari assistenziali: assegno di cura di 9.000 euro/anno (che non viene computato)
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente, minore§
Minori: 2
Spese: (sanitarie: 600 euro, assistenza personale ammissibile: 6.048,84 euro, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
6.048,84 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
9.500,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
600,00 |
600,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
6.048,84 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
4 |
4 |
4 |
Scala equivalenza |
2,96 |
2,46 |
2,46 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
16.900,00 |
16.900,00 |
Indicatore situazione reddituale |
10.135,14 |
6.869,92 |
6.869,92 |
Caso 8
Numero componenti: 2 (coniugi, uno disabile inoccupato supportato da un operatore)
Redditi Irpef: 20.000
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento + pensione
Altri trasferimenti monetari assistenziali: contributo vita indipendente di 9.600 euro/anno (che non viene computato)
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 1.000, assistenza personale ammissibile: 9.678,31 euro; affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
20.000,00 |
20.000,00 |
20.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
1.000,00 |
1.000,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
9.678,31 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
2 |
2 |
2 |
Scala equivalenza |
2,07 |
1,57 |
1,57 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
20.000,00 |
9.000,00 |
6500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
9.661,84 |
5.732,48 |
4140,13 |
Caso 9
Numero componenti: 2 (madre sola con figlio minore cieco assoluto)
Redditi Irpef: 20.000Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: cieco totale con indennità di accompagnamento, ma privo di pensione.
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità:1 non autosufficiente
Minori: 1
Spese: (sanitarie: 100 euro, assistenza personale dimostrabili: 9.000 euro, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
10.366,20 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
9.500,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
100,00 |
100,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
9.000,00 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
2 |
2 |
2 |
Scala equivalenza |
2,07 |
1,57 |
1,57 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
16.500,00 |
16.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
14.492,75 |
10.509,55 |
10.509,55 |
Caso 10
Numero componenti: 3 (due coniugi, con figlio con grave autismo supportato da un accompagnatore retribuito dalla famiglia)
Redditi Irpef: 30.000 euro
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: minorenne invalido con indennità di accompagnamento)
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 1
Spese: (sanitarie: 1000, assistenza personale dimostrabile: 5.000, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
6.048,84 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
9.500,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
1.000,00 |
1.000,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
5.000,00 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
3 |
3 |
3 |
Scala equivalenza |
2,54 |
2,04 |
2,04 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
16.500,00 |
16.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
11.811,02 |
8.088,24 |
8.088,24 |
Caso 11
Numero componenti: 3 (due coniugi, con figlio maggiorenne con grave autismo supportato da un accompagnatore retribuito dalla famiglia)
Redditi Irpef: 30.000 euro
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: minorenne invalido con indennità di accompagnamento)
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1 non autosufficienteMinori: 0
Spese: (sanitarie: 1000, assistenza personale ammissibile: 9.678,31 euro, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
1.000,00 |
1.000,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
9.678,31 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
3 |
3 |
3 |
Scala equivalenza |
2,54 |
2,04 |
2,04 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
19.000,00 |
16.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
11.811,02 |
9.313,73 |
8.088,24 |
Casi di ISEE ridotto (singolo disabile)
Caso 12
Numero componenti: 1 (Isee ridotto) maggiorenne
Redditi Irpef: 0
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento + pensione;
Altri trasferimenti monetari assistenziali: contributo vita indipendente regionale
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 0, assistenza personale ammissibile: 8.678,31, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
- |
- |
- |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
|
1.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
1.000,00 |
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
- |
- |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
8.678,31 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
1 |
1 |
1 |
Scala equivalenza |
1,50 |
1 |
1 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
- |
- 7.000,00 |
- 10.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
0 |
- 7.000,00 |
- 10.500,00 |
(L’ISR come si può notare andava e continua ad andare in saldo negativo)
Caso 13
Numero componenti: 1 (Isee ridotto) maggiorenne – il caso è come il precedente ma la persona disabile in questo caso lavora (o a pensione da lavoro) ma di importo tale da non perdere diritto alla pensione di invalidità.
Redditi Irpef: 0
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di accompagnamento + pensione;
Altri trasferimenti monetari assistenziali: contributo vita indipendente regionale
Persone con disabilità: 1 non autosufficiente
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 0, assistenza personale ammissibile: 8.678,31 euro, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
15.000,00 |
15.000,00 |
15.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
- |
- |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
9.678,31 |
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
1 |
1 |
1 |
Scala equivalenza |
1,50 |
1 |
1 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
15.000,00 |
5.000,00 |
2.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
10.000,00 |
5.000,00 |
2.500,00 |
Caso 14
Numero componenti: 1
Redditi Irpef: 0
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: pensione + indennità
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1
Minori: 0
Spese: (sanitarie: non imputabili al singolo, assistenza personale: non imputabile al singolo)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
- |
- |
- |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
|
- |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
1.000,00 |
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
9.678,31 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
7.000,00 |
9.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
|
- |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
|
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
1 |
1 |
1 |
Scala equivalenza |
1,50 |
1 |
1 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
0 |
1.678,31 |
- 10.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
0 |
1.678,31 |
- 10.500,00 |
I casi dei titolari dell’indennità di frequenza
Come si può notare nei casi che seguono gli effetti delle Sentenze del Tar Lazio sui minori titolari di indennità di frequenza sono invece irrisorie per entità. Peraltro lo scarto diminuisce all’aumentare del reddito/componenti.
Caso 14
Numero componenti: 3
Redditi Irpef: 25.000 euro
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di frequenza senza handicap grave.
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1
Minori: 0
Spese: (sanitarie: 1000, assistenza personale: non detraibile, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
25.000,00 |
25.000,00 |
25.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
3.350,28 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
5.500,00 |
5.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
1.000,00 |
1.000,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
|
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
3 |
3 |
3 |
Scala equivalenza |
2,54 |
2,04 |
2,04 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
25.000,00 |
18.850,28 |
18.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
9.842,52 |
9.240,33 |
9.068,63 |
Caso 15
Numero componenti: 4
Redditi Irpef: 30.000 euro
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL: indennità di frequenza senza handicap grave.
Altri trasferimenti monetari assistenziali: nessuno
Persone con disabilità: 1
Minori: 1
Spese: (sanitarie: 1000, assistenza personale: non detraibile, affitto: 0)
|
1998 (previgente) |
2015 |
post sentenze TAR |
Reddito da lavoro, pensione, altro |
30.000,00 |
30.000,00 |
30.000,00 |
Detrazione per lavoro dipendente o assimilati |
non prevista |
3.000,00 |
3.000,00 |
Detrazione trattamenti pensionistici |
non prevista |
|
|
Detrazione spese affitto |
|
|
|
Trasferimenti monetari assistenziali INPS/INAIL |
non previsto |
3.350,28 |
non considerati |
Altri trasferimenti monetari assistenziali |
non previsto |
non considerati |
non considerati |
Franchigia per disabilità |
non previsto |
5.500,00 |
5.500,00 |
Spese sanitarie per disabilità |
non previsto |
1.000,00 |
1.000,00 |
Spese di assistenza personale ammissibili |
non previsto |
|
non ammissibili |
Componenti del nucleo |
4 |
4 |
4 |
Scala equivalenza |
2,96 |
2,46 |
2,46 |
Totale reddito al netto di franchigie/detrazioni |
30.000,00 |
23.850,28 |
20.500,00 |
Indicatore situazione reddituale |
10.135,14 |
9.695,24 |
8.333,33 |
A cura della Redazione di HandyLex.org
Tutti i diritti riservati. Riproduzione, anche parziale, vietata salvo esplicita e formale autorizzazione.
13 febbraio 2015